Trasportatori a Coclea custom

il tuo processo richiede Trasportatori a vite con una struttura speciale o funzionalità particolari ??


il nostro Studio di Ingegneria può fornire un progetto esecutivo, garantendo macchine efficienti, semplici e sicure

progettazione di Trasportatori a vite, Coclee convogliatrici speciali,

Coclee industriali custom

www.cicloniseparatori.it

perché realizzare una coclea custom con il nostro progetto esecutivo, internamente o presso la tua officina di fiducia?


✔️ costo finale inferiore

✔️ documentazione e progetto riutilizzabili

✔️ gestione diretta dei ricambi 

✔️ autonomia in caso di revamping

i riferimenti tecnici

le normative definiscono le tipologie, le dimensioni di base della coclea e il metodo di calcolo 

il prodotto trasportato dipende dall'elica, il cui diametro viene selezionato secondo la serie delle Norme DIN (*)


(*)  una serie di diametri in progressione aritmetica, quindi adatti per ogni portata

l'albero porta-elica ha una freccia dovuta al peso proprio e alla reazione del prodotto in movimento

l'albero e i 2 perni di estremità, soggetti a torsione e flessione alternate, sono sollecitati a fatica e quindi richiedono particolare attenzione nel loro collegamento

www.cicloniseparatori.it

collegamento dei perni sull'albero


il fissaggio saldato dei perni rappresenta una zona critica


infatti il possibile innesco di cricche è il punto debole della struttura saldata, soggetta a fatica

il collegamento albero-perni con spine bullonate (Norme Cema), evita la rigidità di una saldatura diretta

consente una certa flessibilità e facilita la manutenzione o la sostituzione dei componenti

con questa soluzione, solo l'elica è saldata all'albero


l'assemblaggio albero-perni realizzato senza saldatura (Norme CEMA), costituisce un sistema isostatico, consentendo libere deformazioni, dovute alle forze meccaniche e alla sovratemperatura

alle estremità dell'albero, una bussola è inserita nel tubo, il perno é alloggiato nella bussola e due spine calibrate a 90° bloccano il collegamento 


si riducono le tensioni e le deformazioni dovute alla rotazione, conferendo al sistema un elevato grado di sicurezza 


i collegamenti albero-perni di altro tipo, generano uno stato di tensione noto come coazione rotante, che può essere causa di rotture a fatica

lunghezza di trasporto fino a 12 metri, senza supporto intermedio 


nessuna usura o intasamento


www.cicloniseparatori.it

il perno esce dalla testata della Coclea attraverso una tenuta a baderna (a grasso o flussata)

il supporto SNH poggia su mensola garantendo immediata ispezione e semplice manutenzione del sistema

riepilogo delle caratteristiche

✔️ intercambiabilità grazie alle dimensioni DIN

✔️ collegamento albero-perni con spine (CEMA)

✔️ freccia dell'albero inferiore a 1/2000 della lunghezza

✔️ lunghezza fino a 12m senza supporti intermedi

✔️ supporti esterni ritti SNH

✔️ tenuta d'albero accessibile

Trasportatori a Coclea raffreddati

quando il prodotto è ad alta temperatura (fino a 900°C), la struttura della Coclea viene protetta: 

un fluido raffreddante scorre nel canale di trasporto ed anche all'interno dell'albero porta-elica


l'esperienza del nostro Studio garantisce la semplicità strutturale e l'efficienza del Trasportatore


www.cicloniseparatori.it

scambio termico : 

raffreddamento e riscaldamento del prodotto

un fluido termovettore che scorre sulla superficie esterna della Coclea, modifica la temperatura del prodotto trasportato 

il trasferimento di calore al prodotto avviene sia per conduzione attraverso la superficie metallica, sia per convezione dal fluido

per raffreddare il prodotto, aria forzata o acqua scorrono nella camicia esterna della Coclea e anche all'interno dell'albero


per il riscaldamento, si utilizza aria calda o resistenze elettriche integrate

in sintesi, lo scambio termico che si realizza nella Coclea è influenzato:


✔️ dal metallo di costruzione
✔️ dal tempo di permanenza del prodotto

✔️ dalla superficie di contatto del prodotto
✔️ dalla velocità del fluido termovettore
✔️ dalle caratteristiche del fluido e del prodotto

Scopri i componenti per la tecnologia ciclonica su www.cicloniseparatori.com
 

Trova tutte le informazioni sulle nostre attività nei settori della tecnologia ciclonica e della movimentazione di bulk-solids su www.cicloniseparatori.it